Il mare d'Abruzzo fa il pieno di bandiere blu!
- valeorsini31
- 19 giu
- Tempo di lettura: 3 min

L’Abruzzo fa il pieno di bandiere blu, ecco le spiagge premiate nel 2025
Il Mare d’Abruzzo: Un Abbraccio di Bellezza, Cura e Natura
L’Abruzzo, terra di montagne maestose e borghi incantati, custodisce lungo la sua costa un tesoro che accarezza l’anima: il mare. Qui, tra spiagge dorate, acque cristalline e riserve naturali, ogni dettaglio racconta una storia di armonia tra uomo e natura, offrendo esperienze che scaldano il cuore e rigenerano lo spirito.
🌊 Spiagge che Accolgono con Dolcezza
Il litorale abruzzese si estende per oltre 130 chilometri, offrendo una varietà di spiagge che sembrano pensate per coccolare ogni visitatore. Località come Alba Adriatica, Giulianova, Tortoreto, Silvi Marina, Pineto, Pescara eVasto presentano arenili ampi e sabbiosi, facilmente accessibili, ideali per famiglie con bambini grazie ai fondali bassi e al mare tranquillo. Gli stabilimenti balneari sono ben organizzati, con ombrelloni distanziati, servizi igienici, bar e ristoranti vista mare che propongono il meglio della cucina locale.
Per chi cerca la libertà delle spiagge libere, tratti incontaminati come il Lido di Casalbordino o la suggestiva Costa dei Trabocchi offrono paesaggi dove la natura è protagonista.
🏅 Bandiere Blu 2025: L’Eccellenza che Brilla
La Foundation for Environmental Education (FEE) assegna ogni anno le bandiere blu alle località balneari sia marittime che di lago che rispettano diversi criteri, che sono in tutto 32, che si riferiscono alla pulizia, quindi alla sostenibilità ambientale, alla qualità dei servizi offerti ai turisti e ai residenti nonché alla tutela della sicurezza garantita sul territorio.
Nel 2025, l’Abruzzo ha raggiunto un traguardo significativo: 16 località hanno ottenuto la prestigiosa Bandiera Blu, riconoscimento internazionale che premia la qualità delle acque, la gestione sostenibile del territorio e i servizi offerti ai turisti.Abruzzo Cityrumors
Ecco le località premiate:
Provincia di Teramo: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Silvi
Provincia di Pescara: Pescara
Provincia di Chieti: Francavilla al Mare, Ortona, Fossacesia, Torino di Sangro (new entry), Vasto, San Salvo
Provincia dell’Aquila: Villalago, ScannoAbruzzo Turismo+4Strade dei Parchi+4The Wom Travel+4
Questo riconoscimento non è solo un simbolo, ma la testimonianza dell’impegno delle comunità locali nel preservare e valorizzare il proprio patrimonio naturale.
L’assegnazione, infatti, cambia ogni anno e i comuni che vogliono ricevere il riconoscimento devono dimostrare disaper gestire al meglio le proprie risorse naturali e sono controllati attentamente così ci sia una effettiva garanzia di qualità finalizzata alla promozione del turismo sostenibile.
Chiunque voglia pianificare le vacanze è attratto dalle località che hanno ricevuto la bandiera blu perché questo significa che la zona rispetta diversi requisiti riguardanti la pulizia delle acque, quindi l’efficienza degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti e la copertura del servizio fognario. Non mancano altri criteri di valutazione, che riguardano i servizi per i cittadini e i turisti oltre che il decoro dell’ambiente urbano, la sicurezza, la promozione della mobilità sostenibile e le iniziative di educazione ambientale organizzate dai comuni stessi.
🌿 Riserva Naturale del Borsacchio: Un Gioiello da Proteggere
Tra le meraviglie della costa abruzzese, la Riserva Naturale del Borsacchio si distingue come un santuario di biodiversità e bellezza. Situata tra Roseto degli Abruzzi e le frazioni di Cologna Spiaggia e Montepagano, si estende su un’area di 1.100 ettari, abbracciando colline, calanchi, dune e tratti di macchia mediterranea.visitroseto.it+1YesAbruzzo!+1
La riserva è habitat di specie rare e protette, come il fratino, piccolo uccello simbolo di spiagge incontaminate, e il giglio di mare, fiore delicato che sboccia tra le dune. Vivi il Mondo
Tuttavia, questo paradiso naturale ha recentemente affrontato una significativa riduzione del suo perimetro, passando da 1.100 a soli 24,7 ettari. Una decisione che ha suscitato preoccupazione tra ambientalisti e cittadini, consapevoli dell’importanza di preservare un luogo così unico e prezioso.Guide della Riserva Borsacchio APS+1Guide della Riserva Borsacchio APS+1
💙 Un Invito al Cuore
Il mare d’Abruzzo non è solo una destinazione turistica, ma un’esperienza che tocca le corde più profonde dell’anima.È il sorriso di un pescatore che racconta storie antiche, il profumo del mare al mattino, il canto degli uccelli tra le dune, la sensazione della sabbia calda sotto i piedi.
Ogni visita è un invito a rallentare, ad ascoltare, a sentire. È un abbraccio che accoglie, che cura, che rinnova.
In Abruzzo, il mare è più di un paesaggio: è un compagno di viaggio, un amico fidato, una fonte inesauribile di emozioni.
Comments