3 trek spettacolari sul Gran Sasso
- valeorsini31
- 27 lug
- Tempo di lettura: 4 min

Immersi nell’«Appennino più dolomitico d’Italia», i trekking sul Gran Sasso regalano panorami vertiginosi tra vette di calcare argenteo e creste affilate.
Preparati a camminare dove la montagna sussurra storie di geologia, natura incontaminata e autenticità abruzzese.
Tre cime, tre anime del Gran Sasso: Monte Aquila, Monte Camicia e Monte Brancastello, offrono esperienze uniche tra creste panoramiche, pareti vertiginose e silenzi d’alta quota.
Ideali per escursionisti curiosi e amanti dei paesaggi aperti, questi percorsi regalano scorci mozzafiato e forti emozioni. Un viaggio tra cielo e roccia, dove ogni passo racconta la potenza della natura. Preparati a respirare la libertà a quasi 2.500 metri d’altitudine.
1. Ascesa al Monte Aquila
Escursione sul Monte Aquila e il Rifugio Duca degli Abruzzi tra le antiche valli glaciali del Gran Sasso d'Italia.
Un’esperienza indimenticabile e alla portata di tutti l’ascesa al monte Aquila (2494 m.).
Senza dubbio un’escursione tra le più panoramiche e suggestive da effettuare tra le più alte vette del Parco Nazionale del Gran Sasso e monti della Laga.
Questa meravigliosa avventura in alta quota regala sempre grandissime emozioni grazie alla vista mozzafiato sull’immenso altopiano carsico di Campo Imperatore, sul paretone sud del Gran Sasso d’Italia, sull’enorme anfiteatro glaciale di Campo Pericoli, sulla suggestiva Val Maone e nelle giornate terse sull’intera costa adriatica
Campo Imperatore (AQ) - Parco Gran Sasso/Laga
Durata: 6 h
Una giornata all'insegna della storia e della meravigliosa natura di questo stupendo territorio.
COSA ASPETTARSI
Si cammina costantemente sopra i 2000 m. di quota, in ambienti rocciosi dove anticamente erano presenti enormi ghiacciai, partendo dall’osservatorio di Campo Imperatore, passando per la sella di monte Aquila per poi proseguire lungo il suo crinale ed arrivare sulla vetta del monte omonimo (mt. 2494) di fronte alla vetta occidentale del Corno Grande dove si può godere di un panorama mozzafiato.Al ritorno si può fare tappa allo storico “rifugio Duca degli Abruzzi” dove godremo di un fantastico affaccio sul magnifico Anfiteatro glaciale di Campo Pericoli, per poi chiudere l’intero anello.
Qui si trovano piatti, panini, bibite o, per i più avventurosi, è possibile consumare il pranzo al sacco precedentemente preparato.
Dati tecnici itinerario:
Difficoltà: E (escursionistico – età minima 10 anni abituati a camminare in montagna)Lunghezza percorso: 8 km percorso ad anello
Dislivello: 450 m.
Durata: 5/6 ore (incluse soste)
2. Ascesa al Monte Camicia
L'ascesa al monte Camicia (2.564 m s.l.m.). è davvero importante e appagante allo stesso momento, un’emozione grandissima arrivare fino in cima a una delle montagne più alte dell’appennino centrale. Dal punto di vista panoramico rappresenta uno degli itinerari più belli e suggestivi che si possono percorrere all'interno del massiccio del Gran Sasso d'Italia. Un'esperienza incredibile che da l'opportunità di effettuare un bel giro ad anello e toccare ben due cime, il monte Tremoggia (2231 m. s.l.m.) e il monte Camicia passando per le splendide e rinomate balconate dalle quali ammirare la severa parete nord dell'Eiger dell'appennino scoprendo anche la storia alpinistica di questa stupenda montagna.
Arrivati in cima (2564 m. s.l.m.) godetevi la vista mozzafiato che spazia dall'immensa piana di Campo Imperatore alle montagne circostanti, dal Sirente/Velino alla Majella, dalla costa adriatica ai lontani Sibillini fino ai Monti della Laga.
Dopo aver consumato un pranzo al sacco, si scende lungo il vallone di Vradda per chiudere l’intero anello.
COSA ASPETTARSI
Durante l’ascesa si ha l’opportunità di ammirare splendide fioriture di relitti glaciali quali la conosciuta “Stella Alpina Appenninica” (Leontopodium Nivalis), e l’animale simbolo del Parco Gran Sasso/Laga, il “Camoscio d’Abruzzo o Appenninico” (Rupicapra Pyrenaica Ornata) che in questo territorio trova un habitat ideale per la sua sopravvivenza.
Dati tecnici:
Difficoltà: EE (Escursionisti Esperti – l'esperienza è a numero chiuso ed è richiesto un buon allenamento fisico e abitudine nel camminare su sentieri sassosi e ghiaiosi di montagna – non bisogna soffrire di vertigini)
Lunghezza percorso: 11 km ad anelloDislivello: 950 m.
Durata: 6/7 ore (incluse soste)
3. Ascesa al Monte Brancastello, nel regno dei Camosci e delle Stelle Alpine
Campo imperatore (AQ) - Parco Gran Sasso/Laga
Durata: 6 h
Un’esperienza indimenticabile l’ascesa al monte Brancastello (2.385 m. s.l.m.), il regno per eccellenza delle stelle alpine e del camoscio appenninico!Questa cima con vista mozzafiato è posta sulla dorsale orientale del massiccio del Gran Sasso, tra i confini comunali dell'Aquila e Isola del Gran Sasso.Un cammino di cresta che offre un magnifico colpo d’occhio sulla piramide del Corno Grande e sull'intero Abruzzo e oltre.Si attraversano ambienti di cresta e tra i detriti sassosi con il privilegio di poter osservare e ammirare la Stella Alpina appenninica che proprio in questi luoghi meravigliosi cresce da giugno ad agosto.Saremo ripagati da panorami incredibili e dalle storie antiche che conosceremo del versante teramano e aquilano del massiccio del Gran Sasso.Si parte dalla sterrata che porta a Vado di Corno (storico passaggio utilizzato già in epoca preromana), per poi proseguire sul sentiero del centenario, dove inizia il percorso interamente in cresta che porta pian piano fino alla cima del Monte Brancastello.
COSA ASPETTARSI
Camminata su ambienti rocciosi di alta quota (habitat naturale del Camoscio Appenninico), dove c’è la possibilità di ammirare splendide fioriture di relitti glaciali come la Stella Alpina Appenninica (Leontopodium nivalis).Una splendida esperienza che consente di spaziare con lo sguardo a 360 gradi, con vista mozzafiato sull’intero altopiano di Campo imperatore (AQ), sulle colline del Teramano (TE) e sul paretone di sua maestà il Gran Sasso d’Italia!
Dati tecnici:
Difficoltà: E (Escursionistica media - è richiesto un discreto allenamento fisico nel camminare su sentieri di alta montagna - percorso non adatto a persone che soffrono di vertigini )
Lunghezza percorso: 12 km A/R
Dislivello: 600 m.
Durata: 6 ore (incluse soste)
Dopo aver camminato tra creste sospese, pareti vertiginose e orizzonti infiniti, questi tre trek sul Gran Sasso lasciano qualcosa di più di una semplice traccia nel cuore.Sono esperienze che nutrono l’anima, risvegliano il senso di meraviglia e riconnettono con la forza pura della montagna.Il silenzio del Monte Aquila, la verticalità del Camicia, la bellezza aerea del Brancastello: ognuno racconta un’emozione diversa.Non serve essere alpinisti per sentirsi parte di questo mondo selvaggio e autentico.Basta lasciarsi guidare dai propri passi e dalla voglia di scoprire.
Comentarios