Specialità di maiale in Abruzzo: salsicce sott’olio, lonza, ventricina e antiche tradizioni contadine
- valeorsini31
- 11 ago
- Tempo di lettura: 6 min

🐖 Dal cuore delle montagne abruzzesi, un viaggio nei sapori autentici del maiale: tra conserve sotto strutto, lonza stagionata e ricette tramandate di generazione in generazione.
Scopri le specialità abruzzesi del maiale: salsicce sott’olio, ventricina, lonza e ricette contadine ricche di storia, gusto e tradizione.
Nel cuore dell’Abruzzo, dove le stagioni segnano ancora il ritmo della vita e i profumi dell'inverno si insinuano tra le pietre dei borghi, il maiale è più di un animale da cortile: è un’icona della cultura contadina, un simbolo di autosufficienza, un alleato prezioso della tavola di ogni famiglia.
L’antico detto “del maiale non si butta via nulla” qui diventa realtà. Tutto si trasforma. Tutto si conserva. Tutto si onora.
🧂Lonza: eleganza selvatica
La "lonza abruzzese" è un salume tipico dell'Abruzzo, ottenuto dalla lavorazione della carne del lombo del maiale, localmente chiamato "capelomme". Si presenta come un salume lungo e cilindrico, con una carne dal colore rosso vivoe striature di grasso. È caratterizzata da un sapore delicato e aromatico, frutto di una stagionatura tradizionale che può durare anche diversi mesi.
La lonza si ricava dalla parte alta del lombo del maiale, vicino al carré. È un taglio magro ma attraversato da leggere venature di grasso, che durante la stagionatura si fondono nella carne rendendola morbida e profumata.
🛠️ Come si prepara
Si procede con una salatura a secco, spesso con sale, pepe nero in grani, aglio, peperone dolce o piccante e vino Montepulciano.
Il pezzo viene massaggiato ogni giorno per circa una settimana, poi asciugato e avvolto in budello naturale o tessuto traspirante (come il lino).
Inizia quindi la stagionatura, che può durare dai 2 ai 4 mesi, in ambienti freschi e ventilati, lontani da luce e umidità eccessiva.
🎨 Aspetto e gusto
Colore: rosso rubino con sfumature ambrate, bordi bianchi di grasso fine.
Profumo: speziato, rustico, con note di pepe e cantina.
Gusto: equilibrato, persistente, intenso ma mai invadente.
🍷 Come si degusta
Affettata molto sottile, magari con un coltello affilato a mano.
Ideale con pane rustico, pecorino semi-stagionato, miele di sulla o marmellata di cipolle rosse.
Accompagna alla perfezione un Cerasuolo d’Abruzzo fresco, o un Trebbiano strutturato se si ama il contrasto.
Differenze con altri salumi
La lonza si distingue dalla coppa e dal capocollo, che derivano da parti diverse del maiale.
La lonza è un taglio di carne disossato, mentre l'arista è il carré intero, con le ossa.
Il filetto, altro salume simile, si differenzia per la forma cilindrica e la magrezza della carne.
🥩 Filetto di lonza: finezza concentrata
Simile nella zona d’origine, ma ancora più nobile, il filetto di lonza si ottiene dalla parte interna e più tenera del lombo. È più piccolo, più magro, e dalla consistenza quasi burrosa dopo la stagionatura.
🔍 Differenze principali rispetto alla lonza
Più delicato al palato, meno speziato, ma più persistente.
Perfetto come antipasto elegante, da servire con un filo d’olio evo novello e magari scaglie di tartufo nero dell’Aquilano.
🫙 Salsicce sott’olio e sotto strutto: il tempo dentro un barattolo
Queste salsicce rappresentano una delle pratiche più antiche e affascinanti della cucina abruzzese. Prima dell’avvento dei frigoriferi, la carne doveva essere conservata per mesi, soprattutto in montagna, dove l’inverno era lungo e la spesa difficile.
La conservazione sott'olio e sotto strutto permette di mantenere le salsicce a lungo e di preservarne il gusto caratteristico.
Questi metodi di conservazione evitano l'eccessivo indurimento delle salsicce e ne esaltano il sapore.
Le salsicce, così conservate, sono sempre pronte per essere gustate in diverse occasioni, sia come spuntino che come ingrediente per piatti più elaborati.
🛠️ Come si fanno
Le salsicce vengono preparate con carne di spalla e pancetta, condite con sale, pepe, aromi come il finocchietto selvatico, la buccia d’arancia tritata o il peperone.
Dopo una breve stagionatura all’aria (7–15 giorni), si ripongono:
in barattoli di vetro colmi d’olio extravergine (versione più aromatica)
o ricoperte di strutto fuso (versione più neutra e protettiva).
I contenitori vengono sigillati ermeticamente e conservati in luoghi freschi e bui.
👅 Differenze tra olio e strutto
Sotto olio: il gusto è più marcato e profumato, la carne più tenera, il sentore dell’olio d’oliva accompagna ogni morso.
Sotto strutto: la salsiccia risulta più morbida, con note più dolci e meno speziate, perfetta riscaldata in padella o spalmata su pane caldo.
🍽️ Come gustarle al meglio
A temperatura ambiente, affettate o a pezzetti su pane bruscato.
Con contorni semplici: cicoria, patate al forno, peperoni arrostiti.
E naturalmente con un Montepulciano giovane, o una birra artigianale locale dal gusto pieno.
🌶️Ventricina: la regina speziata
La ventricina è una vera esplosione di carattere. Preparata con tagli nobili del maiale (coscia, spalla), tagliati a coltello, viene condita generosamente con peperone dolce e piccante, aglio, pepe e finocchietto.Tradizionalmente insaccata in vescica naturale, viene stagionata per diversi mesi.
📍Varianti locali
NelTeramano, è più morbida e spalmabile, perfetta su crostini caldi.
Nell’entroterra aquilano, è più asciutta, tagliabile a fette, spesso più speziata, quasi "piccante da meditazione".
🕰️ Un passato che si conserva
Le pratiche di salagione e conservazione erano un modo per combattere l’inverno, ma anche una cerimonia familiare.Ogni parte del maiale veniva valorizzata: la carne nobile per i salumi, le interiora per le salsicce, il grasso per lo strutto, le ossa per il brodo o le conserve.Era una cultura del rispetto, dell’equilibrio, della memoria fatta sapore.
❤️ In conclusione: più di salumi, veri gesti d’amore
Le specialità a base di maiale dell’Abruzzo non sono semplici “prodotti tipici”.Sono testimoni silenziosi di una terra che ha saputo trasformare la necessità in arte, la carne in cultura, la fame in sapore.Assaggiarle è un atto di gratitudine. Prepararle è un atto d’amore. Conservarle… è un modo per non dimenticare chi siamo.
🏞 Dove gustarli attorno al Gran Sasso estate 2025
Ecco una selezione evocativa ed emozionante di sagre e feste gastronomiche nell’area del Gran Sasso perfette per gustare salsicce, ventricina, salumi e vino immersi nella tradizione.
Qui, tra le vette maestose del Gran Sasso e i borghi sospesi nel tempo, l’estate e l’inizio dell’autunno in Abruzzo sono un invito a tavola. Qui le sagre non sono semplici eventi: sono rituali collettivi, dove il cibo racconta storie di famiglia, la piazza diventa salotto e il profumo di salsicce alla brace si mescola all’aria frizzante di montagna.
Agosto 2025 – Il mese del salume e della festa
Basciano (TE) – 7-11 agosto: Sagra del Prosciutto
Il borgo si riempie di stand dove il prosciutto crudo viene affettato al momento, rilasciando il suo profumo dolce e stagionato. La carne, morbida e saporita, si accompagna a pane cotto a legna e bicchieri di Montepulciano. Non mancano salami, lonze e salsicce sott’olio, in un’atmosfera di festa che dura fino a tarda sera.
Vittorito (AQ) – 11-13 agosto: Sagra del Vino
Tre giorni di celebrazione del vino abruzzese, tra degustazioni in piazza e stand gastronomici con ventricina piccante, lonza stagionata e formaggi di montagna. Perfetta per scoprire gli abbinamenti tra calici corposi e sapori intensi.
Gallo di Tagliacozzo (AQ) – 15 agosto: Sagra della Salsiccia
Qui la salsiccia è regina: alla brace, in padella o immersa nell’olio per una conservazione antica e saporita. Le versioni sott’olio o sotto strutto sprigionano un gusto più morbido e avvolgente, mentre quelle fresche alla brace regalano fragranze più intense e speziate.
Campli (TE) – 16-21 agosto: Sagra della Porchetta Italica
Una sagra famosa in tutta Italia, dove la porchetta viene cotta lentamente per ore, fino a raggiungere una croccantezza irresistibile. A contorno, salumi locali e vino rosso corposo.
Castelli (TE) – 17 agosto: Festa del Formaggio e dei Salumi
Nel borgo delle ceramiche, i salumi di maiale come lonza, filetto e salsicce si uniscono ai formaggi stagionati di montagna per un incontro di sapori deciso e armonioso.
Settembre 2025 – Tra formaggi e sapori speziati
Vasto (CH) – 2-4 settembre: Sagra della Ventricina
La ventricina, salume speziato e profumato, viene proposta in tutte le sue varianti: spalmabile, stagionata, affettata sottile. Abbinamenti con vini rossi e pane casereccio arricchiscono la festa.
Ovindoli (AQ) – Secondo weekend di settembre: Sagra della Scamorza e Salsiccia
La scamorza fusa accompagna salsicce alla brace e sott’olio, creando un equilibrio di consistenze e sapori.
Civitella del Tronto (TE) – Inizio settembre: Sagra delle Ceppe e Salsiccia
La pasta tradizionale “ceppe” si abbina a sughi di salsiccia e funghi, offrendo un piatto ricco e fragrante.
Torricella Sicura (TE) – 5-8 settembre: Sagra del Minestrone e Prodotti Locali
Accanto al minestrone contadino, non mancano salumi tipici come lonza e ventricina, da gustare in semplicità.
Fine Settembre – Ottobre 2025 – L’autunno nel bicchiere
Bisenti (TE) – Fine settembre / inizio ottobre: Revival Uva e Vino Montonico
Un evento che celebra il vino Montonico, raro e profumato, abbinato a salumi tipici e formaggi. Perfetto per un brindisi di fine stagione immersi nella tradizione.
📅 Tabella riepilogativa delle sagre attorno al Gran Sasso (Agosto-Ottobre 2025)
Data | Luogo | Evento | Protagonisti gastronomici |
7-11 ago | Basciano (TE) | Sagra del Prosciutto | Prosciutto crudo, salumi misti |
11-13 ago | Vittorito (AQ) | Sagra del Vino | Vino, ventricina, lonza |
15 ago | Gallo di Tagliacozzo (AQ) | Sagra della Salsiccia | Salsicce alla brace e sott’olio |
16-21 ago | Campli (TE) | Sagra della Porchetta Italica | Porchetta, salumi tipici |
17 ago | Castelli (TE) | Festa del Formaggio e dei Salumi | Lonza, filetto, formaggi |
2-4 set | Vasto (CH) | Sagra della Ventricina | Ventricina stagionata e spalmabile |
2° weekend set | Ovindoli (AQ) | Sagra della Scamorza e Salsiccia | Scamorza alla brace, salsicce |
Inizio set | Civitella del Tronto (TE) | Sagra delle Ceppe e Salsiccia | Pasta “ceppe”, salsiccia, funghi |
5-8 set | Torricella Sicura (TE) | Sagra del Minestrone e Prodotti Locali | Minestre, lonza, ventricina |
Fine set / inizio ott | Bisenti (TE) | Revival Uva e Vino Montonico | Vino Montonico, salumi, formaggi |
Comentários