top of page
  • Instagram
  • Facebook

Campli (Teramo): meraviglie d’Abruzzo tra storia, borghi sospesi e natura lenta

  • valeorsini31
  • 20 nov
  • Tempo di lettura: 3 min


ree

Una guida slow per i viaggiatori che cercano autenticità


L’Abruzzo custodisce angoli silenziosi dove il tempo scorre più lento, i paesaggi respirano e l’anima ritrova un ritmo antico. Tra questi luoghi c’è Campli, cittadina in provincia di Teramo che sorprende con la sua bellezza intatta, i suoi capolavori d’arte e un’atmosfera che invita a viaggiare con tutti i sensi.


Per chi soggiorna alla Casetta di Trignano, Campli è una tappa imperdibile: vicina, ricca di meraviglie e perfetta per chi ama lo slow tourism.


Campli: un borgo antico tra due regni, sotto lo sguardo dei Monti Gemelli

Nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in un territorio compreso nel “Distretto tra i due Regni”, la cittadina di Campli si erge su un pianoro tra le valli dei torrenti Siccagno e Fiumicino.Attorno, i Monti Gemelli dominano il paesaggio con i loro profili imponenti, scolpiti dal vento e dal tempo.

Il territorio camplese fu abitato fin dall’antichità: lo testimoniano le tombe della Necropoli italica di Campovalano, utilizzata dal XII al II secolo a.C., uno dei siti archeologici più importanti del Centro Italia.


Il centro storico: un gioiello medievale perfettamente conservato

Campli ha mantenuto l’aspetto originario del borgo mercantile medievale, con vicoli in pietra, palazzi storici e logge rinascimentali.


Tra le principali meraviglie architettoniche spiccano:

Gli edifici porticati del XIV secolo

Le arcate medievali raccontano la storia del commercio e della vita quotidiana di un tempo.


La Casa del farmacista e la Casa del medico (XVI secolo)

  • La Casa del farmacista, con la splendida loggia cinquecentesca.

  • La Casa del medico, decorata da motti e sentenze latine incise sugli architravi delle finestre, un dettaglio unico che sorprende ogni visitatore.


La Chiesa di San Francesco

Lungo il corso principale, il bellissimo portale scolpito (primi del ‘300) introduce alla chiesa, annessa all’ex convento oggi sede del Museo Archeologico Nazionale, custode dei reperti provenienti da Campovalano.


La Scala Santa: devozione e silenzio in un luogo unico in Italia

Tra i simboli più affascinanti del borgo c’è la Scala Santa, che si narra possa garantire l’indulgenza plenaria a chi la percorre in ginocchio.Anche senza partecipare al rito, la sua atmosfera di penombra e legno antico regala un’esperienza intensa, carica di spiritualità e storia.


Itinerario di 1 Giorno: Alla Scoperta di Campli e dei Suoi Dintorni

Per chi soggiorna alla Casetta di Trignano, ecco un itinerario pensato per una giornata perfetta tra arte, natura e gusto.

🔹 Mattina — Campli: storia, arte e atmosfere antiche

09:00 — Arrivo a Campli e passeggiata nel centro storicoEsplorazione libera tra portici medievali, palazzi cinquecenteschi e scorci suggestivi.

09:45 — Chiesa di San Francesco e Museo Archeologico NazionaleAmmira il celebre portale gotico e i reperti dell’antica Necropoli di Campovalano.

11:15 — Scala SantaVisita uno dei luoghi più iconici e mistici dell’Abruzzo.

🔹 Pranzo — Sapori autentici del territorio

12:30 — Pranzo tipico in una trattoria localeDa non perdere:

  • la porchetta di Campli,

  • gli arrosticini,

  • la pasta alla chitarra,

  • i vini autoctoni (Pecorino, Passerina, Montepulciano).

🔹 Pomeriggio — Esplorazione dei borghi vicini

14:15 — Civitella del Tronto e la Fortezza Borbonica Una delle più grandi fortezze d’Europa, con panorami spettacolari fino al mare.

16:30 — Sosta panoramica sui Monti Gemelli Un luogo perfetto per rilassarsi, scattare foto e respirare la quiete del territorio.

🔹 Tardo pomeriggio — Natura & slow tourism

17:15 — Passeggiata nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Foreste, ruscelli e colline morbide: un invito alla lentezza.

🔹 Sera — Ritorno alla Casetta di Trignano

18:30 — Relax e tramonto Rientro sereno, magari con un buon bicchiere di vino locale sul terrazzo.


Gusto e tradizione: i sapori genuini di Campli

L’esperienza a Campli non è completa senza assaggiare i prodotti tipici del territorio:

  • porchetta di Campli, famosa in tutta Italia,

  • arrosticini autentici,

  • pecorini e salumi locali,

  • vini del teramano.

Una cucina semplice, genuina, fortemente legata alla terra.


Perché Campli è perfetta per chi soggiorna alla Casetta di Trignano

Campli e i suoi dintorni offrono il mix ideale di:

  • storia millenaria,

  • panorami incontaminati,

  • borghi autentici,

  • tradizioni vive,

  • ritmo lento e rigenerante.

Un luogo in cui rallentare diventa naturale.


Campli: un luogo da ascoltare, più che da visitare

Campli non è solo una meta: è un’esperienza.È il suono dei passi sui vicoli in pietra, l’ombra antica dei portici, il profumo della porchetta che cuoce lentamente, la bellezza dei monti che abbracciano il borgo.

Un invito speciale per gli ospiti della Casetta di Trignano: lasciatevi sorprendere dal fascino autentico di questo angolo d’Abruzzo dove storia, natura e silenzi parlano al cuore.


Commenti


Reserve your Stay

FIND & CONTACT US

+ Info@lacasetta.it

+ 39 3482229595

+ Fraz. Trignano

– Isola del Gran Sasso (TE)

La Casetta di Trignano

All Rights Reserved @2023

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page