L’Aquila e Teramo: le città d’arte dell’Abruzzo ai piedi del Gran Sasso
- valeorsini31
- 24 set
- Tempo di lettura: 3 min

Scopri L’Aquila e Teramo, città d’arte in Abruzzo ai piedi del Gran Sasso. Tra storia, natura e tradizioni, vivi un viaggio autentico ed emozionante.
Il cuore dell’Abruzzo custodisce un tesoro fatto di natura, storia e bellezza autentica: il massiccio del Gran Sasso, maestoso e selvaggio, circondato da città e borghi che raccontano secoli di cultura. Tra queste spiccano L’Aquila e Teramo, due città d’arte che offrono esperienze indimenticabili a chi sceglie di vivere una vacanza lenta, fatta di emozioni genuine, sapori autentici e panorami mozzafiato.
L’Aquila: rinascita, arte e spiritualità
Camminare per le vie de L’Aquila significa attraversare una città che ha conosciuto la fragilità ma anche la forza della rinascita. Il terremoto del 2009 segnò profondamente il capoluogo, lasciando ferite visibili nei palazzi e invisibili nell’anima dei suoi abitanti. Eppure, da quella tragedia è nato un incredibile lavoro di restauro e ricostruzione, che ancora oggi continua a restituire vita e splendore al centro storico.
Un momento simbolico fu il G8 del 2009, che l’allora premier Silvio Berlusconi volle trasferire proprio a L’Aquila, come gesto di vicinanza. Le immagini dei potenti del mondo tra le macerie commossero l’opinione pubblica internazionale, sensibilizzando milioni di persone. Arrivarono donazioni da diversi Paesi e fondi che contribuirono a ridare speranza e a riaccendere la luce sulla città ferita.
Oggi, passeggiare per le sue strade è come leggere un libro di rinascita: accanto alle gru dei cantieri, si ammirano monumenti restaurati e piazze che tornano a riempirsi di vita.
Tra i luoghi da non perdere:
La Basilica di Collemaggio, simbolo di spiritualità e arte gotica abruzzese.
La Fontana delle 99 cannelle, uno dei monumenti più iconici e suggestivi della città.
Il Castello Cinquecentesco, sede del Museo Nazionale d’Abruzzo.
Teramo: storia antica e accoglienza genuina
A pochi chilometri da L’Aquila, Teramo custodisce un’anima più intima ma altrettanto affascinante. Città dalle radici romane, conserva testimonianze archeologiche e artistiche che raccontano una storia millenaria.
Cosa vedere a Teramo:
La Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata romanico-gotica.
I resti del teatro romano, affascinanti testimonianze della Teramo antica.
Le viuzze del centro storico, animate da botteghe e locali che profumano di cucina abruzzese.
Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, permettendo al viaggiatore di immergersi in un’atmosfera autentica e rilassata.
Il filo che unisce: il Gran Sasso
L’Aquila e Teramo sono due volti diversi di uno stesso territorio, uniti dalla presenza imponente del Gran Sasso d’Italia. In inverno le montagne si tingono di bianco e regalano giornate di sci e neve, mentre in estate diventano paradiso per escursionisti e amanti della natura.
Dalla Casetta di Trignano, cuore verde tra i due capoluoghi, è possibile partire alla scoperta di entrambe le città e ritornare poi alla pace di un borgo silenzioso, circondato dal canto degli uccelli e dai profumi della campagna.
Perché scegliere l’Abruzzo: emozioni autentiche
Visitare L’Aquila e Teramo significa scoprire città d’arte intorno al Gran Sasso capaci di sorprendere con la loro autenticità. Significa vivere la bellezza dei paesaggi, assaporare piatti tradizionali come gli arrosticini o la chitarra teramana, e sentirsi accolti come in una grande famiglia.
Se cerchi un luogo dove la natura incontra la storia e l’ospitalità è ancora un valore, il viaggio verso queste città d’arte in Abruzzo sarà un’esperienza che ti resterà nel cuore.
👉 Consiglio della Casetta di Trignano: esplora L’Aquila e Teramo in un weekend lungo, alternando arte e natura. Ritorna la sera in un luogo intimo e autentico, dove il silenzio e le stelle del Gran Sasso e un grande camino scoppiettante saranno la cornice perfetta della tua vacanza.









.jpeg)

Commenti